Un viaggio nella cultura e nel folklore di una città provenzale che ogni anno celebra la vittoria di una santa su un mostro mitologico.
La Festa della Tarasca: storia, curiosità e consigli per vivere al meglio questa manifestazione unica nel suo genere.
La Festa della Tarasca è una tradizione popolare che si svolge ogni anno a Tarascona, nel sud della Francia, nel mese di giugno. L’evento celebra la leggenda di Santa Marta, che secondo la tradizione cristiana arrivò in Provenza nel I secolo dopo Cristo e riuscì a domare con la preghiera una terribile bestia che terrorizzava la regione: la tarasca, una specie di gigantesca tartaruga con testa di leone e coda spinosa.
La manifestazione si articola in diversi momenti. Il sabato mattina si tiene la processione dei penitenti bianchi, che portano in spalla le reliquie di Santa Marta dalla chiesa al castello. Nel pomeriggio si svolge la cavalcata della tarasca, carro allegorico raffigurante il mostro, che viene trainato per la città da sei uomini vestiti da cavalli. La sera si assiste allo spettacolo pirotecnico sul Rodano, il fiume dove si dice che la tarasca si nascondesse. Il giorno successivo, in mattinata si celebra la messa solenne in onore di Santa Marta e si benedice il mare. Nel pomeriggio si ripete la cavalcata della tarasca e si conclude con il ballo popolare in piazza.
La Festa della Tarasca è un’occasione per rievocare la storia e la cultura di Tarascona, una città che ha saputo conservare il suo patrimonio artistico e architettonico, come il castello medievale, la chiesa collegiale e il museo dedicato allo scrittore Alphonse Daudet, autore del celebre romanzo Tartarino di Tarascona. L’evento regala anche un momento di divertimento ai cittadini e ai visitatori, che possono assistere a spettacoli, degustare i prodotti tipici e partecipare alle attività.
La Festa della Tarasca è una manifestazione unica nel suo genere, che testimonia la vitalità e l’originalità di una città che ha saputo trasformare una leggenda in una ricchezza culturale e turistica.
Per scoprire le date dell’evento, clicca qui.