Il sapone di Marsiglia è famoso in tutto il mondo per poter essere usato sia per la pulizia di prodotti, sia per l’igiene personale.
La produzione di questo sapone, iniziata nel XII secolo, si ritiene che abbia tratto ispirazione dall’Aleppo, un sapone di origine antiche. Infatti, entrambi i prodotti hanno l’olio d’oliva come uno degli ingredienti.
Il sapone di Marsiglia è originario dell’omonima città francese, la cui produzione iniziò nel XII secolo. Si presenta solido, dal colore giallognolo e dall’inconfondibile profumo intenso, che ricorda quello del bucato pulito.
Si ritiene che, in origine, la sua produzione traesse ispirazione da quella del più antico sapone di Aleppo, prodotto con olio extra-vergine di oliva e olio di alloro. Mentre, la ricetta originale del sapone marsigliese prevede l’utilizzo di solo olio extra-vergine di oliva (almeno il 72%), diluito in acqua e liscivia, ossia un composto di acqua calda e ceneri della salicornia, una pianta grassa nota anche come asparago di mare.
Il sapone di Marsiglia è un prodotto versatile e utilizzato sia per la pulizia della casa, delle stoviglie e del bucato, sia come sapone per l’igiene personale, poiché la presenza dell’olio di oliva lo rende perfetto per la cura della pelle e non solo.
Se si vuole conoscere i segreti del Sapone è possibile visitare la fabbrica La Savonnerie du Midi, a Marsiglia. Lì, oggi non c’è solo la fabbrica: il sito della saponeria ospita anche due realtà molto più recenti: il Musée du Savon de Marseille, aperto nel 2018, e un negozio dove si può acquistare, dopo aver scoperto tutti i segreti della saponificazione, il celebre Sapone di Marsiglia.
Contattaci per ulteriori informazioni. Siamo anche a disposizione ad organizzare visite presso i saponifici della Provenza.