Fondato nel 1947 da Jean Vilar, il Festival d’Avignone è oggi uno dei più importanti eventi internazionali di teatro e spettacoli dal vivo.
La manifestazione si svolge nel mese di luglio, trasformando Avignone in una città-teatro, grazie a più di 400 appuntamenti, come spettacoli, incontri, letture, proiezioni e molto altro.
Dal 1947, il Festival d’Avignone rappresenta l’universalismo al servizio del patrimonio culturale e della creazione contemporanea; la messa in prospettiva dell’Arte con la realtà sociale; un progetto politico ed estetico che osserva le grandi metamorfosi della performance dal vivo e, attraverso di esse, la diversità e la complessità del mondo.
Iscritto nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, il Cortile d’onore del Palazzo dei Papi è la culla del Festival, che occupa più di 30 luoghi della città e della sua regione. Tra opere d’arte ma anche palestre nei chiostri, cappelle nei giardini, cave nelle chiese, il Festival accoglie oltre 120.000 spettatori durante più di 400 appuntamenti (spettacoli, dibattiti, incontri, letture, proiezioni).
Nel 2013 è inaugurato il FabricA, il primo spazio appositamente progettato per il Festival. Luogo di residenza per artisti durante tutto l’anno, ospita una sala delle stesse dimensioni del palcoscenico della Cour d’honneur e contribuisce a intensificare l’opera di sensibilizzazione alle arti performative che il Festival porta avanti con tutto il pubblico.
Il Festival di Avignone si svolge nel mese di luglio, nello stesso periodo del Festival Off.
Per scoprire gli altri eventi della Provenza, clicca qui.