La Provenza ospita molti musei di arte contemporanea che, ogni anno, attirano turisti di tutto il mondo.

Da Tolone ad Avignone, passando per Aix-en-Provence e Marsiglia, sono diverse le città che ospitano musei di arte.

La Provenza ospita molti musei di arte contemporanea. Infatti, questi musei attirano turisti di tutto il mondo.

Di seguito, la descrizione dei migliori musei d’arte contemporanea della Provenza.

TOLONE
Il Musèe d’Art di Tolone ha in mostra diversi capolavori d’arte contemporanea, come il “Blue Progression” di Donald Judd del 1975. Si tratta di una pila di alluminio disposta secondo una precisa sequenza matematica che riflette l’essenza della corrente minimalista apparsa negli Stati Uniti nei primi anni Sessanta.
Il museo ospita anche opere di alcuni dei più grandi nomi dell’arte concettuale, tra cui Sol LeWitt e Daniel Buren.

MARSIGLIA
Marsiglia ospita diversi musei.
Tra i più famosi c’è il Mucem, il Museo delle cività europee e mediterranee, inaugurato nel 2013. Il museo getta uno sguardo critico sulla società odierna attraverso mostre che combinano belle arti, antropologia, storia e arte contemporanea. Oltre alle opere “classiche” (dipinti, incisioni, mobili, costumi, gioielli, ecc.), il museo svela ogni stagione nuove acquisizioni molto contemporanee incentrate sulla cultura urbana e sul patrimonio industriale. Georges Henri Rivière è protagonista di spettacoli regolari presso l’adiacente Fort Saint-Jean dedicati alla creazione mediterranea contemporanea, con esempi tra cui “Frammenti di una Tunisia contemporanea” (2015), “Albania” (2017), “Persona. Opere di artisti rumeni” (2018) e “Art Under Fire in Afghanistan” (2019).

Altro museo di grande valore è il FRAC (Fonds Régional d’Art Contemporain). Il museo ospita oltre 1.000 opere di ogni genere, tra dipinti, foto, video, sculture, installazioni e disegni, che riflettono la diversità e la ricchezza dei movimenti dell’arte contemporanea attraverso artisti come Joan Mitchell (espressionismo astratto), celebre per le sue vaste tele multicolori e per Pierre Soulages (arte astratta), il padre di “Outrenoir” (Oltre il nero), un gioco di luci nato dal rilievo generato dal colore nero. Si possono ammirare anche le creazioni di Ben, famoso per i suoi slogan bianchi su sfondo nero e Nan Goldin, un fotografo americano il cui lavoro traccia parallelismi tra immagini e ricordi.

Altrettanto bello da visitare è il Musée d’Art Contemporain, che accoglie sia opere neorealiste, risalenti anni ’70, sia opere contemporanee più recenti.
Tra gli artisti esposti si possono trovare Vincent Bioulès, Toni Grand, Jean-Michel Basquiat, Chris Burden e Robert Rauschenberg.

SAINT-RÉMY-DE-PROVENCE
A Saint-Rémy-de-Provence, si trova la Fondazione Van Gogh, che si impegna a sostenere la memoria del pittore olandese, il quale si trasferì in paese nel 1888. La Fondazione vuole celebrare Van Gogh attraverso gli omaggi che i pittori fanno all’artista olandese.
Anche l’edificio stesso è un meraviglioso omaggio all’artista: un’ex casa padronale trasformata in Banque de France negli anni Venti, è ornata da un tetto in vetro che esalta la luce del sud, quella che spinse il Van Gogh a trasferirsi a Saint-Rémy-de-Provence.

ARLES
Ad Arles si trova il Musée Réattu, che espone le opere dei maggiori artisti contemporanei ed emergenti. Inoltre, mostra i lavori dei personaggi di spicco del XX secolo locale.
Qui si possono ammirare le opere dello scultore Toni Grand, di Pierre Buraglio e di Pierre Alechinsky.

AIX-EN-PROVENCE
Ad Aix-en-Provence, si trova uno dei più importanti musei d’arte contemporanea del sud della Francia, ossia la Fondation Vasarély. Fondata nel 1976, la Fondation Vasarély è dedicato a Victor Vasarely, ideatore dell’edificio che ospita il museo, nonchè padre dell’op-art, un movimento di arte astratta.

Altro museo da visitare in città è il Musée Granet, che ospita opere dei maestri europei dell’arte moderna del XX secolo, tra cui Giacometti, Fernand Léger e Nicolas de Staël.

AVIGNONE
Ad Avignone si può visitare la Collection Lambert. Si tratta di un museo d’arte contemporanea che presenta le opere date allo Stato dal celebre mercante d’arte Yvon Lambert.
Tra le opere esposte si possono ammirare quelle di Jean-Michel Basquiat, Pierre Bismuth, Barbara Kruger e Shimabuku.

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Il tuo telefono (richiesto)

    La tua città

    La tua richiesta

    ×

    Hello!

    Click one of our contacts below to chat on WhatsApp

    × Come possiamo aiutarti ?